Il progetto mira a valorizzare l’uomo e la biosfera del Monte Grappa, creando una connessione dinamica tra gli alunni delle scuole locali e la natura. Diverse attività prevedono l’impegno verso la cura del territorio e i suoi molteplici interessi come la natura, l’agricoltura e la memoria storica della Grande Guerra. Il tutto tenendo in considerazione i temi dell’Agenda 2030.
Il progetto prevede la formazione su vari argomenti e attività: sport, turismo esperienziale, piante officinali e la valorizzazione del Grappa con le scuole. Le azioni programmate hanno tutte lo scopo di far conoscere e capire gli avvenimenti e i personaggi della Prima Guerra Mondiale sul Monte Grappa, per educare alla riflessione sui valori che regolano il vivere nei confronti del prossimo.